“Stavo per aprire un locale in Germania, poi un mio amico mi ha parlato dell’Australia…”

Inizia così la storia australiana di Luigi Esposito, trasferitosi a Sydney con il Working Holiday Visa nel 2006 dove ha iniziato a lavorare come pizzaiolo.

Luigi l’università non l’ha fatta nelle aule, ma per strada, a Montesanto, quartiere popolare di Napoli, dove la nonna gli ha insegnato l’arte della pizza fritta, portando avanti la lunga tradizione familiare di pizzaioli.
Da sempre ha avuto un sogno nel cassetto: una pizzeria tutta sua. Accorgendosi però che in Italia non riuscirà a realizzarlo, porta il suo sogno in Australia dove, dopo tanta gavetta e sacrifici, apre “Via Napoli” a Sydney nel quartire di Lane Cove, una pizzeria – come dice lui – made in Naples.

“Quello che ho sempre voluto è far sentire la gente come a casa mia”

Tutto a “Via Napoli” è rigorosamente italiano e napoletano, dai camerieri e pizzaioli, ai piatti e all’ambiente dal “tocco magico”, in cui si mangia bene e ci si diverte.

La parlata di Luigi è colorita e vivace, ma gli occhi gli diventano lucidi mentre osserva una fotografia in cui è ritratto da bambino insieme alla nonna, impastando pizze. Lei gli ha trasmesso la passione per quello che fa e questo Luigi non lo dimenticherà mai, perché è quella passione insieme a ciò che definisce “scugnizzeria”, che hanno portato “Via Napoli” ad essere oggi regolarmente recensito sulle più importanti riviste e ad essere citato come “Best pizza in Sydney” dalla rivista Timeout.

“Diamo il massimo” sempre, perché “doesn’t matter quanto siamo busy, ogni giorno è come il
primo giorno e qui trovi una buona accoglienza e ti fai pure una risata, cosa vuoi di più dalla
vita..?!”

Saluti da Napoli… cioè Sydney.

 

Leggi il backstage dell’intervista

EXTRAS

Insieme alla puntata vi consigliamo di guardare degli spezzoni aggiuntivi dell’intervista o video speciali come questi:

STORIA DI UNA MOZZARELLA

 

L’IMPASTO DELLA NONNA

 

EMIGRAZIONE GIOVANILE

Via Napoli Pizzeria

Pin It on Pinterest

Italian Dreamtime
Share This